I nome deriva dal norreno antico Tankred (danc = pensare e rat = consigliere).


Tancredi Falconeri è uno dei personaggi più importanti e ambigui del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa,

opera resa celebre anche dalla fortunata trasposizione cinematografica realizzata da Luchino Visconti. Anche se la vicenda è

incentrata senza dubbio sulla figura dello zio di Tancredi, il Principe Fabrizio Salina, al quale l'autore riserva una particolare

attenzione riguardo all'introspezione psicologica e alle riflessioni personali, rendendolo "filtro" di avvenimenti storici di sfondo e

a vicende private, il giovane Falconeri ricopre sicuramente un ruolo estremamente fondamentale.


Tancredi è il nome di uno dei personaggi principali della cantata Combattimento di Tancredi et Clorinda, di Claudio Monteverdi,

basata sul testo di Tasso.


Tancredi è un'opera lirica musicata Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di

Voltaire (1760). La prima ebbe luogo il 6 febbraio 1813 al Teatro la Fenice di Venezia.

(tratto da Wikipedia)


Franco Tancredi
è stato portiere della Roma dal 1978 al 1990 e della Nazionale Italiana per 12 partite.